Home ] Up ] CRITERI DI SELEZIONE PER CLASSI PRIME ] MODULO DOMANDA ISCRIZIONE SCUOLA PRIMARIA 2012-2013 ] ORARIO ISCRIZIONE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 2012-2013 ] [ POF SCUOLA PRIMARIA ] MODULO PRESCUOLA ]

 

 

 

DIREZIONE DIDATTICA DEL V° CIRCOLO DI PIACENZA

Via Manfredi n° 40 – (0523/458285 – 462913 fax Ê 0523/716068

e-mail PCEE005008@istruzione.it

 

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

 

(p.o.f.)

 

Anno scolastico 2011/2012

 

Scuola Primaria “Vittorino Da Feltre”

 

CAPITOLO I

 

ANALISI DEL CONTESTO

 

·          Dati numerici utenza

L’utenza è rappresentata da 538 alunni provenienti sia dallo stradario sia dalle zone limitrofe. Il contesto sociale di provenienza è economicamente medio-alto. Il grado d’istruzione delle famiglie è prevalentemente rappresentato dal possesso del diploma di scuola superiore.

La Scuola accoglie n. 26 alunni diversamente abili. Gli alunni stranieri sono 143 su 538 e la loro integrazione può essere

garantita nonostante le classi con un numero sostenuto di iscritti.

Molti di essi hanno frequentato Nido e Scuola dell’Infanzia in Italia.

Su 538 alunni n. 59 alunni non aderiscono all’Insegnamento della Religione Cattolica.

Ad essi è garantita l’attività alternativa ( attività di ripasso linguistico e/o altra attività scelta dalle insegnanti di classe).

·       CONTESTO, offerte del territorio.

Il contesto urbano e l’ubicazione centrale della scuola offrono molteplici possibilità di stimoli culturali, associativi, sportivi.

A breve raggio sono disponibili un cinema (President), un parco (Galleana), impianti Sportivi (Piscina e centro sportivo Polivalente).

A piedi sono raggiungibili il Teatro Municipale, il Teatro S. Matteo  e dei Filodrammatici, il Museo Farnese, il Museo di Storia Naturale, la Biblioteca Comunale per ragazzi, la sede del Quotidiano Locale.

Le Parrocchie limitrofe (S. Giuseppe Operaio, SS. Trinità, Ns. Signora di Lourdes) offrono

opportunità associative  (scoutismo ed attività estive).

Il Comune garantisce un servizio di mensa (con cucina funzionante nella scuola) che si rivolge a n. 520 alunni e conta

n. 13 addetti dipendenti comunali. Il quartiere mette a disposizione, su richiesta della Direzione, n. 5 anziani socialmente

 utili per un servizio di assistenza pre-scolastica (dalle ore7. 30 alle ore 8.25) che conta un massimo di 100 presenze.

Il servizio post scolastica conta n. 25 alunni ed è affidato all’operatore Contini Pietro.

·       SPAZI INTERNI ed ESTERNI a disposizione degli alunni.

 L’edificio è dotato di n. 23 aule aule/classi;di laboratori (Laboratorio AUDIOVISIVO e Musicale, Salone polivalente per attività teatrali e motorie,  laboratorio di Informatica, aula di Psico-motricità, laboratorio di Pittura – Manipolazione, Biblioteca alunni e docenti), utilizzati anche come spazi polivalenti; sono presenti n. 4 aule per attività individualizzate e  attività di sostegno, di n. 2 aule per la lingua straniera, una palestra  vasta e funzionale, n. 4 refettori ed un cortile interno disponibile per le attività di gioco che offrono spazi adeguatiLa sede è dotata nel cortile interno di scivolo per disabili e di un ascensore, di un ambulatorio

medico, di n. 2 bagni per portatori di handicap.

·       RISORSE a disposizione dell’Istituzione scolastica

      I docenti in servizio nella scuola risultano 57 con 22 ore di insegnamento con gli alunni di cui:

-   n. 1 docente specialista di Religione

-  n. 2 specialisti per la lingua straniera

-  n. 12 docenti per il sostegno agli alunni diversamente abili e le attività di individualizzazione

            dell’apprendimento di cui 1 part-time (12H).

-  n. 42 docenti assegnati alle classi.

-  n. 1 docente distaccata (Scuotto Elisabetta) si occupa del Centro Autismo su Progetto.

La cooperativa Coopselios fornisce 6 assistenti (PARLAPARLA AGATA, FALCHI PATRIZIA, FANELLI CARLA, CARINI NADIA, GUGLIELMETTI EMANUELA, SCARFI CONCETTA, ZUFFI EMANUELA), la Ditta UNICOOP fornisce 1 Assistente ( ALBERTELLI MARTA).

I collaboratori scolastici sono 9 con orario a 35 h. settimanali. Una di loro effettua servizio part time  suddiviso sulle tre scuole “Dante”, “Collodi” e “Vittorino”

La Dirigente Scolastica è coadiuvata dalla Dirigente Amministrativa (35 h. sett. li) e da 4 assistenti amministrative ( 35 h. sett. lì ). Una docente collocata fuori ruolo (Ziliani Piera) su Progetto e collaborazione con gli uffici.

Il quartiere collabora con la Direzione all’organizzazione del servizio d’assistenza pre-scolastica e post-scolastica (7.30 – 9.30 dal lunedì al venerdì) con 5 anziani socialmente utili (Contini Piero, Fermi Anna, Periti Anna, Rizzati Sandra, Perrone M.Grazia) e post-scolastica.

La scuola dispone anche di un collaboratore per la cura del verde messo a disposizione dal quartiere per 5/3 ore sett. li (ZIRAJ PJETER). Il medico scolastico ( Dott. ssa ADDAMO RAFFAELE BASILIA) e la sanitaria (VALERIA BRAGHI) sono a disposizione della scuola per un n. d’ore sett. li variabili in relazione ai servizi di VACCINAZIONE e profilassi. Il medico scolastico è reperibile in caso d’emergenza.

La scuola si avvale in orario scolastico di collaborazioni esterne specialistiche musicali:

la prof.ssa Egivi Adriana, Gaviglio Alessandra e Amodeo Teresa nonché di Istruttori delle Federazioni sportive RUGBY, PALLAVOLO, BASKET, UISP, YOGA, CIP, GOLF, VELA, ATLETICA, BASEBALL, durante l’attività motoria a richiesta dei docenti.

Per attività di conversazione in lingua la scuola si avvale della collaborazione di esperte madrelingua (MARGARETH ODDI).

Alcuni progetti verranno condotti da Esperti Esterni se finanziati : JOSÉ ERUPPAKKATTU, GIANNI BIANCHI, MAFFINI ALFONSO.

Esperti della COOPERATIVA “INSIEME”, “MONDO APERTO”, esperti dell’Associazione “DANZINFESTA”, della Cooperativa “CASA MORGANA” effettueranno laboratori con gli alunni in orario scolastico. La cooperativa Coopselios svolge attività mirata di assistenza ai compiti nella mattinata di sabato.

CAPITOLO II

 

 

Tipologia dell’organizzazione scolastica

 

La scuola offre 3 tipologie d’organizzazione del tempo scolastico

a)   CLASSI con funzionamento a 40 h. settimanali

      Le lezioni hanno luogo dal lunedì al venerdì con orario 8,30-16,30. Sono assicurate 30 h. di  lezione (27 h. curricolari

       e 3 h. di laboratorio) integrate da 10 h.  di tempo mensa. (classi 1aA, 1aB, 1aC, 1aD, 2aA, 2aB, 2aC, 3aA, 3aB,

      3aC,3^D,4aA, 4aB, 4aC, 4aD,5aA, 5aB, 5aC, 5^D).

 

b)   CLASSI con funzionamento a 30 h.

      Le lezioni hanno luogo dal lunedì al sabato con orario 8,30-12,30 e due rientri pomeridiani il martedì e il venerdì

      dalle ore 14,00 alle ore 17,00 (27 h. curricolari, e 3 di laboratorio)integrate da 3H. di tempo mensa (3^E-4^E-5^D).

 

c)   CLASSI con funzionamento a 27 h.

      Le lezioni hanno luogo dal lunedì al sabato (8,30-12,30) con un rientro pomeridiano il martedì dalle ore 14,00 alle

      ore 17,00 (27H. curricolari e 3 di laboratorio) integrate da 1,30 h. di mensa (1^E, 2^D).

      Di norma i docenti si suddividono le discipline aggregate in ambiti scientifico, antropologico, linguistico.

       L’insegnamento della lingua straniera è assicurato dalle classi prime (1 h. sett.). Le classi seconde usufruiscono di

       2 h. settimanali e le classi 3e, 4e, 5edispongono di 3 h. settimanali.

      L’istituto ha in organico 2 docenti specialiste (FAVARI, ROMANO) e n. 8 docenti specializzati: CRINCOLI,

      DELINDATI, MERLI, URBANI, GRANELLI, MAGGI, LASTRUCCI, MARTINI, SAVIGNANO, SARZANI.

      La scuola Primaria si suddivide nel I° anno (classi 1e) ed in 2 bienni (classe 2/3 e classi 4/5).

 

2)      CRITERI PER LA FORMAZIONE DELL’ORARIO DEI DOCENTI E DELLE ATTIVITÀ

      L’orario, formulato dalla Dirigente Scolastica (sentiti  i TEAM di docenti)

      considera i seguenti elementi :

  • le 22 ore di insegnamento settimanale dei docenti.
  • il rispetto dei tempi minimi da dedicare alle discipline secondo le direttive ministeriali.
  • l’opportunità nella distribuzione delle discipline durante la giornata e la settimana in ogni classe per garantire varietà di attività.
  • le necessità organizzative imposte dagli spazi (uso comune della palestra , dei laboratori, del salone).
  • il tipo di attività progettate e svolte durante le ore di contemporaneità dei docenti.
  • le modalità più opportune di organizzazione dell’orario di sostegno.
  • le necessità di sostituzione dei colleghi assenti.

 

 

3)      ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

      Compatibilmente con il personale a disposizione il n° di ore di sostegno assegnate alla classe con alunni diversamente abili dipende:

1)      dalla gravità indicata dalla certificazione

2)      dalla complessità del contesto (n° alunni per classe, presenze di più alunni diversamente

      abili nella stessa classe, presenza di alunni stranieri)

3)      dalla presenza dell’assistente specialistica e/o degli educatori forniti dal Comune

      e dai tempi complessivi della sua permanenza nella classe. L’assegnazione tiene

      conto dell’esperienza pregressa dell’insegnante nel trattare casi analoghi a quello da

      prendere in carico.

4)      Dal tipo d’attività prevista nel Piano di Studio di Studio Personalizzato

dell’alunno diversamente abile (individualizzata, per piccoli gruppi, per attività  mediate, ma svolte con la classe).

L’orario delle insegnanti di sostegno è stabilito:

1)      tenendo conto degli orari delle singole classi, nel caso i docenti operino in più classi.

2)      organizzando le presenze in modo tale che insegnante di sostegno e assistente comunale non risultino in compresenza.

3)      prevedendo che la compresenza dell’insegnante di sostegno con le insegnanti di classe si limiti ad un solo docente del team (se non in presenza di progetti mirati).

4)      prevedendo il supporto del docente di sostegno in tutte le discipline (lingua straniera compresa) secondo le ore disponibili e le scelte prioritarie del Piano di Studio Personalizzato dell’alunno diversamente abile.

5)      organizzato contemporaneità di interventi e non pura compresenza fisica (es. lavoro per piccoli gruppi con l’inserimento dell’alunno portatore di handicap, lavoro individuale,lavoro in classe, lavoro in piccolo gruppo, lavoro in classe con adattamenti)

6)      favorendo la presenza dell’assistente in discipline “operative” (educazione motoria, educazione all’immagine, educazione musicale) e riservando la presenza dell’insegnante di sostegno nei tempi dedicati ad attività più formalizzate (lingua italiana, matematica, ecc.)e utilizzando in funzione educativa e didattica anche l’Assistente.

7)      quadrimestralmente, nell’ambito dell’aggiornamento del PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO per l’alunno diversamente abile,  la funzionalità dell’orario delle attività di sostegno viene valutata per apportare le eventuali variazioni necessarie.

 

4)     ATTIVITÀ ALTERNATIVE

·       Per gli alunni non aderenti all’insegnamento della Religione Cattolica è garantita la predisposizione di attività

         alternative.

·       la possibilità di entrata posticipata e/o di uscita anticipata ( a richiesta del genitore).

                   L’attività alternativa è svolta, in relazione al n° di alunni interessati, nell’ambito della classe da uno dei

                   docenti del TEAM nei tempi di compresenza dei docenti e/o nell’ambito dell’interclasse e/o del plesso da un

                   docente del Circolo. I contenuti dell’Attività alternativa sono scelti tenendo conto delle caratteristiche del 

                  gruppo di alunni e dei loro interessi e sono indicati dal contratto formativo di classe.

 

5)      ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MENSA E GIOCO

 

La consumazione del pasto a scuola avviene con la vigilanza dei docenti di classe, in 2 turni.

La vigilanza è di 1 docente ogni 25 alunni.

 

v  

Ore  12/12.05

-

Classe 1aA – 1aB – 1aC  – 1aD  -  2aA – 2aB – 2aC- 3aA –

 

 

 

3aB - 3aC -- 3aD

v  

Ore  13.00

-

Classe 1aE - 2aD – 3aE - 4aA– 4aB – 4aC - 4aD–4^E - 5aA –

 

 

 

5aB – 5aC – 5aD

         I docenti consumano il pasto con gli alunni, allo stesso tavolo.

         Il tempo mensa è a tutti gli effetti, tempo “EDUCATIVO” finalizzato:

§    all’acquisizione dei comportamenti e delle regole da osservare a tavola:rispetto del cibo e dell’educazione alimentare.

§    alla scoperta della socialità nel “mangiare insieme”, come importante momento di   relazione.

§    Alla messa in pratica di progetti nazionali e provinciali che coinvolgono gli alunni nella pratica dell’Educazione Alimentare.

L’attività di relax, (in cortile, in classe, in salone), durante la pausa che segue il pranzo, si svolge sotto la diretta vigilanza dei docenti.

                                         

6)      VIGILANZA

Alla Vigilanza collaborano, secondo le possibilità, le necessità di servizio (pulizie,servizi esterniecc.) e la  consistenza numerica  del personale  otto collaboratori scolastici (BIDELLI), a cui è affidata la vigilanza dei bagni e dei corridoi (4 al mattino, 5 al pomeriggio).

CAPITOLO III

 

·               BISOGNI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA E DAGLI UTENTI

 

I docenti hanno rilevato la necessità di:

 

●    curare la collaborazione educativa tra scuola e famiglia, individuando valori condivisi ( il rispetto delle

      regole, l’ esecuzione dei compiti, il rapporto con gli altri) perseguire obiettivi minimi comuni alle classi

       parallele per garantire pari opportunità formative agli alunni.

●    elaborare progetti che coinvolgano il maggior numero di classi, per creare un’identità di Circolo.

●    sfruttare le possibilità offerte dalla compresenza  dei docenti, creando Progetti-mirati, assicurando attività

      formative (nuoto, uscite didattiche), prevedendo interventi di individualizzazione dell’insegnamento per

      gruppi di alunni della stessa classe, attività di laboratorio, attività interdisciplinari e/o di Interclasse.

●    favorire lo sviluppo delle potenzialità degli alunni p.d.h.

●    favorire l’integrazione degli alunni stranieri anche mediante la collaborazione con associazioni esterne.

●    elaborare progetti mirati di formazione e aggiornamento dei docenti coerenti con il P.O.F., volti a fornire

      competenze anche nell’ambito dell’informatica e della didattica specialistica.

 

Le famiglie hanno rilevato:

 

-          La necessità che la scuola curi la “Relazione a/b e b/b come variabile fondamentale del  processo di   

      Apprendimento.

-          l’esigenza che la Scuola crei  utilizzi laboratori.

-          l’esigenza che agli alunni sia fornita un’alfabetizzazione informatica.

-          l’esigenza che la scuola promuova l’educazione alla lettura e stimoli la conversazione  e la capacità di argomentare curando l’allestimento di una biblioteca aggiornata

-          la necessità che la scuola promuova attività in collaborazione col Territorio (uscite didattiche, integrazioni al curricolo, rapporti con MUSEI, CONSERVATORIO)

-          l’esigenza di cogliere le opportunità sportive, partecipando ai Giochi della Gioventù o avviando collaborazioni sportive con Enti e Associazioni Sportive affiliate al CONI.

-          l’opportunità di potenziare le forme di accoglienza e di intensificare iniziative di continuità tra Scuola Materna ed Elementare.

-          l’esigenza che sia potenziato il tempo scolastico con attività integrativa extrascolastiche (attività sportive, coro,…) anche in periodo estivo. Paritcolare interesse hanno destato i Corsi extrascolastici di Francese e il City Camp (Centro estivo in inglese) per l’attenzione alla formazione linguistica degli alunni anche nella prospettiva della Continuità.

                                            

CAPITOLO IV

 

·               FINALITÀ EDUCATIVE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA / Obiettivi Formativi

 

L’istituzione scolastica si propone di sviluppare le potenzialità dei singoli attraverso processi

di insegnamento/apprendimento intenzionali e sistematici. I riferimenti culturali e pedagogici

presi a FONDAMENTO dell’attività scolastica sono:

 

a)      Il documento sui nuovi Curricoli 2007.

b)      Indicazioni nazionali.

c)      Il documento dei saggi sui SAPERI ESSENZIALI della scuola di Base.

d)     Gli obiettivi d’apprendimento previsti dai documenti di valutazione.

e)      Le indicazioni pedagogiche della Legge 53.

 

I docenti nel rispetto delle abilità iniziali degli alunni, intendono perseguire   i seguenti

obiettivi educativi:

 

a) Promuovere lo sviluppo della:

01.

-

CREATIVITÀ

 

02.

-

AUTONOMIA/IDENTITÀ

 

 

 

 

(intesa come consapevolezza dei propri

 

 

 

 

limiti e delle proprie risorse)

 

 

03.

-

SOCIALIZZAZIONE

 

 

04.

-

CAPACITÀ CRITICA

b) Favorire:

05.

-

LA COMUNICAZIONE

 

 

 

 

( in particolare la comunicazione linguistica,

 

 

 

 

intesa come uso corretto della lingua italiana).

 

 

06.

-

IL POSSESSO DELLA STRUMENTALITÀ

 

 

 

 

DI BASE

 

 

07.

-

L’INTEGRAZIONE riducendo ogni tipo di

 

 

 

 

SVANTAGGIO

c) Promuovere:

08.

-

L’ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

 

 

 

 

e l’approccio delle nuove tecnologie.

 

 

09.

-

LA CONOSCENZA  pratica di una lingua

 

 

 

 

straniera.

d) Stimolare

10.

-

LA FORMAZIONE DI UNA MENTALITÀ

 

 

 

 

interculturale.

e) Indurre:

11.

-

LA CONSAPEVOLEZZA che la Scuola e il

 

 

 

 

territorio interagiscono nello spazio comune

 

 

 

 

per trasformare l’esperienza dell’alunno in

 

 

 

 

conoscenza.

 

In particolare le mete formative prioritarie possono essere così individuate:

 

1. Promuovere la creatività

1.1

Potenziare la capacità creativa individuale nelle

 

 

diverse aree dell’apprendimento.

 

1.2

Favorire l’utilizzazione delle conoscenze e applicare

 

 

i metodi noti in contesti nuovi

 

1.3

Educare al pensiero divergente.

2. Promuovere l’autonomia

2.1

Educare all’impegno motivato e costante

 

2.2

Educare l’alunno a gestire il proprio apprendimento

 

 

con continuità nell’ambito scolastico e privato (compiti)

 

2.3

Favorire l’acquisizione di un metodo di lavoro

 

 

razionale per le attività individuali e di gruppo.

 

2.4

Promuovere la capacità di formulare e realizzare

 

 

semplici progetti culturali, operativi, tecnico-pratici.

3. Promuovere la socializzazione

3.1

Educare al controllo della propria istintività.

 

3.2

Educare all’interiorizzazione di modelli e valori

 

 

comportamentali consensualmente riconosciuti.

 

3.3

Educare alla comprensione e al rispetto, del punto

 

 

di vista altrui, alla tolleranza e alla disponibilità nei

 

 

confronti di adulti e compagni.

 

3.4

Favorire “ LO STAR BENE A SCUOLA”

 

 

e costruire relazioni positive  a/b – b/b.

 

3.5

Educare alla solidarietà.

 

3.6

Educare al rispetto dell’AMBIENTE, del bene

 

 

comune, delle cose proprie e altrui.

 

3.7

Educare alle norme elementari di sicurezza.

4. Promuovere la capacità critica

4.1

Stimolare lo sviluppo cognitivo.

 

4.2

Educare al pensiero convergente.

 

4.3

Stimolare la riflessione.

 

4.4

Stimolare la problematizzazione.

 

4.5

Stimolare l’analisi.

 

4.6

Stimolare la sintesi.

 

4.7

Stimolare la deduzione.

 

4.8

Stimolare la verifica.

 

4.9

Fornire strumenti per costruire la capacità di

 

 

documentarsi autonomamente.

5. Favorire la comunicazione

5.1

Promuovere la capacità di formulare correttamente

 

 

il proprio pensiero e di comunicarlo oralmente o per

 

 

iscritto a diversi interlocutori, in contesti diversi, in

 

 

modo sempre più articolato.

 

5.2

Promuovere la capacità di comprendere e utilizzare

 

 

linguaggi e codici diversi (orali, scritti, iconici,mimici,

 

 

informatici,televisivi).

6. Favorire il possesso della

6.1

Promuovere l’alfabetizzazione culturale e

    strumentalità di base

 

l’apprendimento dei linguaggi, metodi, contenuti

 

 

delle singole discipline.

 

6.2

Proporre un approccio alle singole materie di studio

 

 

basato sulla ricerca di collegamenti, sulle “ reti di

 

 

significato”, sulla istituzione di una visione inter-

 

 

disciplinare globale del sapere.

 


 

CAPITOLO V

 

  • QUOTE ORARIE DISCIPLINARI – OBIETTIVI DISCIPLINARI

 

Settimanalmente è garantito agli alunni nell’ambito delle diverse discipline un percorso

didattico che prevede le seguenti quote minime settimanali:

o    Lingua Italiana

almeno

da 7 a 9 h.

o    Educazione Logico Matematica

almeno

6 h.

o    Scienze

 

1 h.

o    Storia - geografia e studi sociali

 

3 h.

o    Arte e Immagine

da

1 a  2  h.

o    Scienze motorie e sportive

 

2 h. (*di 50’)

o    Musica

 

1 h.

o    Religione

 

2 h.

o    Lingua straniera

da

1 a 3 h.

 

Il monte orario settimanale può, secondo le scelte del progetto di classe, aumentare le quote disciplinari ed essere assolto anche con programmazione d’orari plurisettimanali.

Nelle classi a 40 e 30 h. settimanali le ore curriculari vengono integrate con laboratori di approfondimento:

-          laboratorio di Biblioteca e giochi linguistici (1H.)

-          laboratorio di giochi matematici, scienze, tecnologia (1H.)

-          laboratorio di studio e ricerca ambientale (1H.)

L’insegnamento della lingua inglese prevede 1 h. in classe prima, 2 h. in classe seconda, 3 h. nelle classi terze, quarte e quinte.

Vengono effettuati percorsi di educazione alla cittadinanza, di Educazione Stradale, Educazione Ambientale, Educazione Alimentare.

Gli OBIETTIVI di ogni disciplina sono riportati di seguito:

essi rappresentano anche gli INDICATORI  IN BASE A CUI AVVIENE la valutazione QUADRIMESTRALE degli alunni.  I CONTENUTI e le metodologie sono scelti da ogni TEAM e dal singolo insegnante e indicati nel CONTRATTO FORMATIVO di classe/modulo.

Gli orari sono distribuiti ai genitori e affissi alla porta delle classi.

1.

LINGUA ITALIANA.

1.a

Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente.

 

 

1.b

Leggere e comprendere testi di tipo diverso.

 

 

1.c

Produrre e rielaborare testi.

 

 

1.d

Riconoscere le strutture linguistiche.

 

 

1.e

Arricchire il lessico.

 

2.

LINGUA STRANIERA.

2.a

Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali.

 

(inglese)

2.b

Leggere e comprendere testi.

 

 

2.c

Sostenere semplici conversazioni ampliando gradualmente il

 

 

 

lessico.

 

3.

MATEMATICA

3.a

Classificare, ordinare, rappresentare oggetti, figure, numeri,

 

 

 

eventi.

 

 

3.b

Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto.

 

 

3.c

Riconoscere, rappresentare, risolvere problemi.

 

 

3 d

Operare con figure geometriche e misure.

 

4.

SCIENZE NATURALI

4.a

Osservare, fare ipotesi e verificarle.

 

E SPERIMENTALI

4.b

Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo

 

 

 

fisico, biologico dell’ambiente.

 

5.

STORIA, GEOGRAFIA

 

STORIA

 

 

5.a

Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi.

 

 

5.b

Comprendere documenti, eventi e ricostruzioni storiche.

 

 

5.c

Conoscere le organizzazioni sociali nelle varie culture.

 

 

 

GEOGRAFIA

 

 

5.d

Orientarsi nello spazio, utilizzare mappe e carte

 

 

5.e

Osservare, descrivere, confrontare paesaggi geografici

 

6.

ARTE E IMMAGINE

6.1

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e

 

 

 

materiali diversi.

 

 

6.2

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo.

 

7.

MUSICA

7.1

Ascoltare, analizzare, rappresentare fenomeni sonori e

 

 

 

linguaggi musicali.

 

 

7.2

Esprimersi con il canto e semplici strumenti.

 

8.

CORPO, MOVIMENTO,

8.1

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni

 

SPORT

 

diverse.

 

 

8.2

Partecipare alle attività di GIOCO-SPORT rispettandone

 

 

 

le regole.

 

9.

RELIGIONE

9.1

Conoscere espressioni, documenti e contenuti essenziali

 

 

 

della religione cattolica.

 

 

9.2

Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi

 

 

 

ed etici nell’esistenza della persona e nella storia

 

 

 

dell’umanità.

 

10.

TECNOLOGIA

10.1

Utilizzare semplici procedure e linguaggi informatici.

 

 

10.2

Conoscere e utilizzare materiali, strumenti, macchine di

 

 

 

uso comune.

 

CAPITOLO VI

 

·               PERCORSI DIDATTICI – ITINERARI FORMATIVI

 

I percorsi sono definiti dal Contratto Formativo di classe elaborato illustrato e dato ai genitori entro il mese di novembre e dato in copia su richiesta.

Nella definizione dei contenuti  e delle attività da avviare, le Scuole considereranno le seguenti variabili:

-          Funzionalità rispetto agli obiettivi.

-          Congruenza con le capacità e le abilità già in possesso degli alunni.

-          Interesse spontaneo, motivazioni indotte.

-          L’interdisciplinarità, la trasversalità, la globalità dell’approccio per superare la  settorialità delle discipline,

 nel rispetto della specificità di ognuna di esse  dei contenuti, linguaggi, epistemologie.

-          La contemporaneità dei docenti in alcune ore (da 2 a 4/6 nella scuola Elementare, ogni settimana che costituisce una preziosa risorsa).

 

 

a)      ATTIVITÀ CURRICULARI

        

         Nella Scuola Elementare si svolgono per tutti gli alunni:

         1) -    Attività curriculari rappresentate dall’insegnamento delle singole discipline per contenuti e metodologie

                  elaborate dai singoli TEAM.

         2) -    Attività individualizzate per gruppi d’alunni della stessa classe o di classi diverse per un recupero o

                   potenziamento ed approfondimento di alcune discipline, (Lingua italiana – Matematica – Area antropologica)

                   ed il consolidamento di abilità strumentali o l’integrazione di alunni stranieri ( lettura, ortografia, calcolo,

                   studio, comprensione del testo) condotte dai docenti di classe in contemporaneità.

         3) -    Attività interdisciplinari per gruppi d’alunni della stessa classe o di classi diverse (ricerca d’ambiente,

                  spettacoli teatrali e musicali) condotte dai docenti di classe in  compresenza.

         4) -    Laboratori: ( intesi come spazi didattici in cui gli alunni realizzano esperienze e prodotti con un approccio

                  legato al “ fare” e  sperimentano percorsi tecnici, tecnologici o creativi ) .

                  La conduzione é affidata ai docenti di classe.

         5) -    Attività ai sensi dell’art. 2 b. 517 ( sostegno agli alunni p.d.h. ) realizzate dalla insegnante di Sostegno e

                  dal Team sia attraverso momenti individuali, sia in piccolo gruppo, sia attraverso una mediazione

                  dell’attività della classe.

         6) -    Attività educative mirate quali: EDUCAZIONE ALLA LETTURA – EDUCAZIONE AMBIENTALE ED

ALLA SICUREZZA - EDUCAZIONE ALIMENTARE  EDUCAZIONE STRADALE – EDUCAZIONE CIVICA – EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA - PROGETTI VARI.

Contenuti, obiettivi didattici specifici, metodologie saranno specificati  nel Contratto Formativo, in cui ogni TEAM contestualizza le modalità d’uso della compresenza .

                  Per ogni alunno P.d.h. sarà elaborato dal Team  il Piano Educativo Individualizzato. (P.E.I.) che sarà illustrato ai

                   genitori e dato in copia su richiesta

      7) -       Particolare attenzione è riservata alla didattica per gli alunni con d.s.a. (disturbi  specifici dell’apprendimento

                   in letto-scrittura)

 

b)      METODOLOGIE - SUSSIDI

 

La Scuola Elementare utilizza una pluralità di metodi nel rispetto della libertà d’insegnamento del docente, ma con il vincolo di selezionare quelli specifici d’ogni disciplina.

         In particolare:

-          la lezione collettiva frontale

-          il lavoro di gruppo

-          il metodo della ricerca

-          il problem – solving

-          l’apprendimento per prove ed errori

-          il Mastery-learning (insegnamento individualizzato)

-          le metodologie interattive e multimediali (C:D/ROM, programmi informatici, video cassette).

-          la conversazione guidata e argomentativa.

-          le tecniche di comunicazione orale finalizzate all’apprendimento della lingua straniera

-          ( es: T.P.R.  Total – Phisical – Response)

-          I metodi d’alfabetizzazione  in uso (globale – fono-sillabico – analitico sintetico – naturale ecc.).

-          le esercitazioni con vario materiale  (schede, cartelloni ).

-          metodi finalizzati inerenti le singole discipline  (es. Metodo Payot per l’insegnamento della Lingua italiana, metodo Cusinaire – Gattegno per l’insegnamento della Matematica).

-          METODI PER IL TRATTAMENTO DI PARTICOLARI TIPOLOGIE DI HANDICAP

-          ( es. COMUNICAZIONE FACILITATA), metodo ABA, COMUNICAZIONE AUMENTATIVA.

 

Ogni classe NEL CONTRATTO FORMATIVO indica le strategie utilizzate ( anche non formalizzate) e l’uso dei sussidi più idonei (LIBRI DI TESTO, MATERIALE STRUTTURATO, SCHEDE, PROIEZIONI VISIVE E AUDIOVISIVE, CD ROM, MATERIALI  STRUTTURATI  MULTIBASE ecc.)

 

 CAPITOLO VII

·                

ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO E DI ARRICCHIMENTO

DELL’OFFERTA FORMATIVA IN ORARIO SCOLASTICO.

 

La Scuola è impegnata a promuovere l’integrazione EDUCATIVO/DISCIPLINARE/ MOTORIA

effettuata dai docenti di classe con quella specialistica offerta dagli esperti delle società sportive:

1)      Attività di nuoto in orario scolastico.

In collaborazione con il comune di Piacenza e la società ACTIVA la scuola organizza gratuitamente in orario Scolastico corsi di NUOTO presso le piscine RAFFALDA, FARNESIANA, POLISPORTIVO.

L’adesione all’attività è volontaria e decisa dai docenti di classe, acquisita la disponibilità della maggioranza dei genitori della classe. In alternativa al nuoto è prevista un’attività di PSICOMOTRICITÀ classi 4^A,4^B,4^C

2)      Collaborazioni sportive in orario scolastico.

La scuola, mediante accordi e convenzioni con le Associazioni sportive, offre agli alunni la consulenza sportiva gratuita di tecnici e operatori specializzati durante l’ora di Educazione motoria, condotta dall’insegnante di classe, con lo scopo di avvicinare gli alunni al GIOCO-SPORT (1 ora la settimana ) per cicli di durata variabile da 4 – 6 lezioni a tutto l’anno scolastico.

Sono praticati i seguenti sport:

a)      RUGBY  con la Federazione LYONS

È prevista un’attività con esperti consistente in 5/8 lezioni per tutte le classi della scuola interessate, e l’organizzazione dei tornei ( 1A-1B-1C-1D-1E-2A-2B-2C-2D-3A-3B-3C-3D-3E-4A-4B-4C-4D-4E-5A-5B-5C-5D).

b)      BASEBALL nel 2° Quadrimestre( con la società Piacenza Baseball)

È prevista un’attività con esperti consistente in 6/8 lezioni per tutte le classi della scuola interessate, e l’organizzazione dei tornei finali.

c) ATTIVITA’ SPORTIVA IN COLLABORAZIONE CON IL C.I.P.

    (Comitato Italiano Paraolimpico)

L’attività è rivolta agli alunni d.a. ed alle classi del 2°ciclo che li accolgono (1A,1C,1D,2A,2D, 3A,3B,3C,3D,4A,4C,4D,4E,5A,5B,5C) e prevede la sperimentazione, in orario scolastico, di varie discipline ( YUDO, BASKET, GINNASTICA ARTISTICA, ATLETICA,DANZA SPORTIVA)  8 h per classe.

d) ATTIVITA’ SPORTIVA IN COLLABORAZIONE CON LA FEDERAZIONE

    GIOCHI INVERNALI

                Per gli alunni delle classi 5A-5B-5C-5D è prevista un attività di sci c/o il Passo Penice nei  giorni  3/10/17

    febbraio, con orario 8,30 -16,30 trasporto gratuito, lezioni di sci ed escursioni a tema ambientale gare finali al

    Passo Penice. E’ prevista la contibuizione dei genitori all’uscita.

e)ATTIVITA’ DI ATLETICA(In collaborazione con l’Associaz. Atletica Farnese)

    L’esperta Carlina Pattori attua in collaborazione con gli insegnanti di attività  motoria percorsi di atletica per le

     classi:4B,4D,5A,5B,5C,2D,4A,5A,5C,2A.

f)       ATTIVITA’ SPORTIVA CON CONSULENTI USP

L’USP nell’ambito del Progetto “A scuola in movimento, a scuola per sport” fornisce una consulente sportiva ISEF (PAUTASSO CINZIA) per realizzare percorsi sportivi, in collaborazione con i docenti di classe, nelle classi 1A,1B,1C,1D,1E,2A,2B,2C,2D,3A,3B,3C,3D,3E .L’attività comprende gruppi di lezioni (da 6 a 12) e/o per un Quadrimestre e la realizzazione dei g.d.g. di Istituto .

 

3)   GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO RUGBY”

      gli alunni delle varie classi parteciperanno ad attività interne ( 25 allievi) ed esterne c/o il campo dell’associazione e rappresenteranno la Scuola a tornei Nazionali. Presidente del gruppo è il Prof. EDOARDO PIAZZA.

                   

 

4)   Giochi della Gioventù d’Istituto e Tornei Interscolastici

Con l’obiettivo di promuovere la socializzazione attraverso lo sport sono previsti Giochi della Gioventù d’Istituto.

 Si svolgono gare con percorsi misti (a squadre di classe o di interclasse) di progressiva difficoltà e tornei interscolastici o di Istituto presso strutture esterne.

a)      Progetto Gioco-Sport  – Stadio Beltrametti: maggio 2012per le classi interessate (iscrizioni ad Aprile 2012).

b)      Giochi della Gioventù – percorso misto: nell’ultima settimana di maggio e/o nella prima di giugno, le classi 1aA, 1aB, 1aC, 1aD, 1aE,2aA, 2aB, 2aC, 2aD, 3aA, 3aB, 3aC, 3aD, 3aE  effettueranno giochi d’istituto.

c)      Con le Associazioni Sportive di RUGBY e BASEBALL, saranno organizzati tornei finali.

d)      Per le classi partecipanti al corso di sci sarà organizzata una finale  sportiva al Passo Penice.

                 

      5)   Marcia UNICEF

      La classe 4A parteciperà al Progetto “Babbo Natale all’Aquila”.

      La Scuola, con le classi interessate, parteciperà alla Marcia/Maratona UNICEF, prevista per i mesi  di dicembre e

      marzo  a Piacenza (cl. 4A – 3^B) ed alle manifestazioni collegate.

 

      6)   Attività di EDUCAZIONE STRADALE in COLLABORAZIONE CON I VIGILI URBANI                                                                                                                                

            L’attività prevede uscite sul territorio, lezioni in classe tenuta dagli agenti della Polizia Municipale,

            partecipazione alla manifestazione finale al quartiere fieristico e l’allestimento di una mostra di disegni sul tema, nell’ambito del progetto ” LA STRADA: SICUREZZA E’”. Partecipano le classi: 1aA,1aB,1aC, 1aD,2aA ,2aB, 2aC, 2aD,3aA).         

 

      7)   Collaborazione con l’ASSOCIAZIONE MANICOMICS

            Sarà attuato in collaborazione col Comune un progetto che prevede attività con i docenti e con gli alunni classe

             Interessata: 1B

 

      8)   Collaborazione con L’Associazione “GLI STAGIONATI” 

            Le attività svolte hanno riguardato il recupero della memoria storica attraverso giochi, testimonianze di una

             vita, organizzazione del passato, laboratori, e riflessioni sulla RESISTENZA mediante la presenza in classe

            d’anziani e/o esperti, l’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SCIENTIFICHE,FOLKLORE,

            NAVIGAZIONE, GIOCHI dal passato, MITI E LEGGENDE,TRADIZIONI, CUCINA DAL PASSATO ,

            momenti di ANIMAZIONE MUSICALE (classi 1A-1B-1C-1D-2A-2B-2C-2D-3A-4A-4B-4D-5A-5B-5C-5D).

            Tutte le classi interessate lavoreranno con l’associazione di riferimento.

 

      9)   COLLABORAZIONE con ASSOCIAZIONI del territorio per promuovere la conoscenza

            della LINGUA STRANIERA

a)      Collaborazione con il “CENTRO ITALO INGLESE”.

            Il Progetto prevede la realizzazione di una collaborazione volta a far sostenere volontariamente agli alunni i

            2 Livelli dell’esame Trinity alle classi quinte.La scuola ha previsto un’attività di preparazione con esperti esterni

            (Margareth Oddi) e docenti d’inglese interni, ed è stata riconosciuta come Centro Esame Trinity.

b)      Promozione di incontri con l’associazione per attività estive finalizzate all’apprendimento dell’inglese rivolti all’informazione delle famiglie. Insegnanti REFERENTI: FAVARI DANILA – DELINDATI CINZIA –  ROMANO VINCENZA- SAVIGNANO SALVATORE.

Realizzazione a scuola di spettacoli teatrali in lingua (Associazione Culturale “ACTIONTHEATRE IN ENGLISH) e laboratori interattivi di conversazione e animazione per tutte le classi 4A- 4B- 4C- 4D- 4E-5A- 5B- 5C- 5D (L’attività prevederà il contributo dei genitori). Il tema dell’a.s. 2011/12 è halloween con uno spettacolo dal  titolo “Trick orTreat”

c)      Progetto di conversazione in lingua madre con le classi 5aA – 5aB – 5aC – 5aD (esperta ODDI MARGARETH). L’obiettivo è la preparazione all’esame TRINITY e l’introduzione ad una corretta pronuncia fonetica della lingua.

     d)   Adesione al Progetto

“Comenius”

da parte del Circolo.

            Il Progetto biennale, prevederà la mobilità scambio dei docenti di inglese e classe con  colleghi di Svezia,

 Inghilterra, Polonia, Spagna,Turchia, Bulgaria, Francia. Gli alunni della Scuola Italiana ed Estera effettueranno

scambi di materiali in lingua inglese  sui temi “CINEMA E FUMETTO,CINEMA DI ANIMAZIONE”

(classi 4A-4B-4C-4D-4E-1C-3D-5A)

    e)    Organizzazione di un Centro Estivo “City Camp” per gli alunni della scuola Vittorino da Feltre ed altra scuola della provincia in collaborazione con l’ACLE di San Remo, il Comune di Piacenza, il Quartiere,le associazioni della città.

           Nell’a.s. 2011/12 l’attività sarà realizzata anche grazie alla sponsorizzazione esterna dell’ASSICURAZIONE  GROUPAMA è stato presentato il Progetto e della Fondazione di Piacenza e Vigevano .Periodo di svolgimento 03.09.2012 – 14.09.2012.

 

 

          10)         COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

              (Collaborazione con “A.V.O.” Associazione Volontari Ospedalieri)

a)    La scuola ritiene importante l’educazione ai valori. Saranno realizzate iniziative

          per sensibilizzare gli alunni  di tutte le classi della scuola prevedendo percorsi formativi

di riflessione e allestimento di bancarelle benefiche.

La scuola collaborerà con le seguenti associazioni di volontariato:

Unicef, Emergency, Associazione per adozioni tailandesi, AssociazioneValeria Tonna, Suore della Provvidenza di Monsignor Torta, Progetto “Bambino” per l’Albania, Croce Rossa Italiana, Fondazione per il Kenia (Dott. ssa Francesca Lipeti),Associazione CARITAS e “Bambini di Betlenne”

b)      Gli alunni di tutte le classi nel periodo Natalizio con il coordinamento dell’ins.te di religione

      SGORBATI LORENZA effettueranno attività di disegno realizzando bigliettini augurali da

      destinare ai malati dei nosocomi provinciali.

          Rappresentanti di alunni delle classi interessate parteciperanno alla consegna in Duomo nel mese

          di dicembre con il coordinamento delle ins.ti Merli Paola, Losi Marinella e Ciravolo Olimpia.

 

 

   11) RASSEGNA TEATRALE (Collaborazione con Teatro Gioco-Vita)

Tutte le classi della scuola partecipano alla Rassegna Teatrale organizzata dal Teatro Gioco Vita. (almeno 1 spettacolo per classe).

a)      Spettacolo “Lupi muri, marmellata a cura dell’ associazione Kultur Dom Teatro Trieste 34 ( cl. 1E-2D-3E-4E-2A-2B-2C)

b)      Spettacoli REALIZZATI DAL Teatro Gioco Vita nell’ambito del calendario per ragazzi 2011/12:

-    “Nel ciel di Mirò”: 1A-1C-1D-2A-2B-2C-2D

-    “Cuccioli Show”: 1B-1C

-    “Picablò”: 1B-1E

-    “Volpino e la luna”: 1D

-    “Il gatto con gli stivali”:3A-3B-3C-3D

-    “La danza delle api”: 4A-4B-4C-4D

-    “Canto la storia dell’astuto Ulisse”: 5A-5B-5C-5D

-    “I giardini di plastica”:1B

-    “Grande circo nave Argo”:5A-5B-5C

c)      La classe 1B parteciperà ai progetti:

-    “La scrittura scenica” (corso di formazione teatrale)

-       laboratori per alunni”Dietro la scena” e “chi è in scena”

-     

  

   12) COLLABORAZIONE CON IL CONSERVATORIO NICOLINI, L’ACCADEMIA DELLA

          MUSICA E LA NUOVA SCUOLA DI MUSICA

a)       La Scuola Elementare “Vittorino Da Feltre” ed il Conservatorio “G.Nicolini” collaborano mediante la proposta agli alunni di attività musicale presso la sede del Conservatorio o nelle classi mediante la presentazione da parte dei Professori di strumenti musicali presso la scuola Primaria. Il coro scolastico ed il conservatorio realizzano spettacoli comuni .

b)      Il maestro Valentini , la scuola “Accademia della Musica”e l’associazione “Famiglia Piasinteina” attueranno una collaborazione rivolta ad avvicinare individualmente gli alunni agli strumenti in orario extrascolastico. L’attività riguarderà volontariamente gli studenti del Circolo e si realizzerà in orario extrascolastico  c/o la Scuola “Vittorino da Feltre”nel 2° Quadrimestre.

         c) Progetto all’opera all’opera

              L’attività prevede l’accostamento dei ragazzi alla musica mediante rappresentazione

              partecipata d opere liriche.  Sono interessate le classi terze, quarte e quinte che aderiranno

              liberamente all’ iniziativa.

 13)          PROGETTI proposti dall’ENTE LOCALE e da AZIENDE DEL TERRITORIO

                 realizzati in orario scolastico

            L’Istituto attraverso la libera partecipazione delle classi, decisa dal TEAM docenti, partecipa a numerosi progetti:     

 

      14)  Collaborazione con la Galleria d’Arte RICCI ODDI

   In collaborazione con Ricci Oddi , sono realizzati laboratori di Educazione all’immagine nell’ambito dei Progetti:

 - “Animali in cornice”- 1^D-2^D

- “Tu chiamale……emozioni” classi 4^A

- “Ritratto in pittura” classi  5^A-5^C

- “Ambientarsi” classi 5^D

 

        15)  Collaborazione con i musei civici di Palazzo Farnese

            In collaborazione con i musei civici di Palazzo Farnese:

 -  Laboratorio “La magia degli egizi” classi 4^A,  4^B, 4^C,4^D,4^E,3^E

-  Laboratorio “Vieni anche tu al villaggio neolitico di Vibigu” classi  3^B-3^C-3^E-4^B-4^C-4^E

-  Laboratorio “Il mestiere di archeologo” classi 3^B-3^C-3^D-3^E-4^E

-  Laboratorio “Il cielo sopra gli etruschi,” classi 5^A,5^B,5^D

-  Laboratorio “L’arte di essere sapiens”  classi 3^C-3^E-4^E

 

         16) Collaborazione con LEGAMBIENTE

            In collaborazione con LEGAMBIENTE numerose attività di Educazione al consumo

            responsabile e al rispetto dell’ambiente e con il contributo dei genitori:

-     Laboratorio “Acqua CIQU Gocciolina giramondo”classi 1^A-1^B-1^D

-     Laboratorio “Respirare piace”classi 4^B-4^D

-     Laboratorio “ Un cibo che piace”classi 1^B-3^A

 

         17) Collaborazione con la Biblioteca Gianna Anguissola

      In collaborazione con la Biblioteca Gianna Anguissola

-          Laboratorio “Nati per leggere… crescono” classi 1^A-1^B-1^C

-          Laboratorio “Cosa nasconde la piramide” classe 4^C

-          Laboratorio “Frankestein” classe 4^C

-          Laboratorio “Se la vista non mi inganna” classe 4^C

-          Laboratorio “La caricatura” classe 3^B

 

         18) Collaborazione con CEA (Centro Educazione Ambientale del Comune di Piacenza)

                INFOAMBIENTE

            In collaborazione con INFOAMBIENTE iniziative su temi dell’educazione ambientale e sullo sviluppo

             Sostenibile:

-          Laboratorio “Raccogliamo  miglia verdi” classe 3^A

-          Laboratorio “Dichiarazione dei diritti dei bambini” classe 1^B

-          Laboratorio “La giornata dell’albero” classe 1^B

-          Laboratorio “Lotta alla zanzara tigre” classi 5^A-5^B-5^C-5^D

 

         19) Collaborazione con IREN EMILIA

            In collaborazione con IREN EMILIA iniziative su come funzionano i servizi energetici ed ambientali:

-          Laboratorio “Costruiamo i popoli di Gulliver Trash” classe 1^B

 

        20) Collaborazione con la Coldiretti di Piacenza

            In collaborazione con la Col diretti di Piacenza laboratori sull’educazione alimentare:

-          Laboratorio “La storia dei sapori Piacentini” classe 1^B

-          Laboratorio “Le D.O.P. del territorio” classe 1^B

-          Laboratorio “La mia merenda sana, locale e stagionale” classe 1^A

-          Laboratorio “Il grano: dal grano al pane” classe 1^E

-          Laboratorio “Il cibo: energia nel nostro corpo” classe 3^A

-          Laboratorio “Il pomodoro: dal frutto alla passata” classe 4^E

       21) Collaborazione con il Consorzio di Bonifica di Piacenza

            In collaborazione con il Consorzio di Bonifica per conoscere il nostro territorio:

-          Animazione teatrale “Racconti di ponti e storielle di ombrelli” classe 3^A (2^A-2^B-2^C-2^D)

-          Laboratorio “La gocciolina d’acqua” classi 2^A-2^B-2^C-2^D

    

       22) Collaborazione con il Museo Parco Archeologico di travo

            La classe 3^A con il contributo dei genitori effettuerà un percorso di 13 lezioni in classe con esperti nel periodo

             gennaio/marzo e un uscita archeologica sul territorio a maggio 2012.

           

       23) Collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale

            Il Museo di storia naturale ha realizzato (11/12/2011) classe 1C  la presentazione di un filmato creato dalla

            scuola, dal City Camp e dal Cinema “Un “Po” di uccelli  “ referente MERLI PAOLA

 

       24)   USCITE DIDATTICHE e VIAGGI D’ISTRUZIONE

            Le uscite in orario scolastico ed extrascolastico alla scoperta del territorio integrano il Programma ed hanno lo

            scopo di favorire l’esperienza diretta di luoghi geografici, siti archeologici, esperienze di avvicinamento al

            mondo industriale insieme ad una funzione socializzante. Sono realizzate con il contributo dei genitori e

            prevedono l’uso di mezzi pubblici (treno, autobus privati) o percorsi a piedi. Tutte le classi realizzano almeno

            un’uscita in orario scolastico. Sono previsti in particolare:

          ITINERARI NATURALISTICI  ED ECOLOGICI, METE ARCHEOLOGICHE E

            STORICHE, VISITA AL PATRIMONIO ARTISTICO CITTADINO, ATTIVITÀ

            AGRITURISTICHE: ISTITUTO AGRARIO RAINERI, FATTORIE DIDATTICHE,

             ISTITUZIONI VARIE (COMANDO CARABINIERI)

 

        25)       ALTRI PROGETTI DEL P.O.F. :

a)            PROGETTO: “FLAUTIAMO INSIEME” “MUSICA 2020”

Sarà realizzato dalle classi 5^A- 5^B – 5^C – 5^D -4^A -4^B .4^C -4^D-4E dalle ins. ti di classi  ARAMINI, URBANI, PLATE’, BIA, MIOTTI, LASTRUCCI, MASSIMILIANI, SAVIGNANO, SAVINI, ROCCHETTA in collaborazione  con la prof.ssa GAVIGLIO ALESSANDRA e AMODEO TERESA che opereranno come specialiste nelle classi 4aC - 5aD –  5aC insieme all’ ins.te URBANI .

Ogni classe sarà avviata allo studio del flauto dolce per 15 lezioni attraverso insegnanti di classe, ins.ti della scuola o specialisti esterni in collaborazione con i docenti riguarderà vari strumenti in particolare il flauto dolce.Il Progetto prevederà la stretta collaborazione dei docenti di classe ed esterni e la costituzione di un gruppo di lavoro d’istituto, la partecipazione ad un gruppo regionale.Il Progetto è coordinato dall’IRRE ER.

Saranno previste lezioni aperte per i  genitori e spettacoli finali.I docenti Lastrucci, Urbani e Savignano opereranno nelle classi parallele effettuando: Urbani opererà in 4B, Savignano  in 5A Lastrucci in 4C.

L’ins.te Granelli coordinerà un gruppo di lavoro dei docenti di musica sulla vocalità ed il canto corale di 12 /15 h unitamente ad un percorso di riflessione sul curricolo di musica.

b)           PROGETTO: “CORO”

Sarà realizzato in orario extrascolastico dalle ins. ti interne ANGELOZZI MARIANGELA, CRINCOLI M.LIBERA, con la collaborazione di una docente esterna (EGIVI ADRIANA maestra di coro) e con l’Insegnante RIZZOTTI GIUSEPPINA.

Offrirà a 45 alunni dell’istituto l’attività di coro ogni mercoledì dalle ore 16,30 alle ore 17,45 da Ottobre  a Maggio .Il Progetto Coro con il coordinamento dell’IRRE ER è inserito nel Progetto “Musica 2020”.

Saranno previsti spettacoli esterni e la partecipazione a manifestazioni locali (Concerto di Natale c/o la Chiesa S.Maria di Campagna, partecipazione ai concorsi collaborazioni con il Liceo Colombini  e Concerto Finale, esibizione alla famiglia Piasinteina.

         c)      PROGETTO: “RALLY MATEMATICO”

Tutte le classi 3e, 4e, 5e dell’Istituto parteciperanno alla gara interprovinciale di matematica in collaborazione con l’Università di Parma (dipartimento di matematica) Prof.sse MEDICI e GRUGNETTI. Il torneo prevederà 2 prove in classe e formazione dei docenti interessati presso l’Università. Si tratta di una gara che vuole esplorare gli aspetti creativi delle discipline e le risoluzioni in gruppo dei problemi. Sono interessati tutti i docenti di matematica delle classi citate. Il coordinamento sarà a cura dell’ins.te DELINDATI CINZIA.

         d)      PROGETTO  CONTINUITÀ:

Prevede per le classi 5aA, 5aB, 5aC, 5aD la realizzazione di un percorso comune su tematiche varie in collaborazione con le sezioni delle scuole dell’Infanzia Dante e Collodi con alunni di 5 anni ( 3-B-E).

    Sono interessati tutti i docenti delle classi e delle sezioni citate e tutti gli alunni.

 Il Progetto prevede incontri comuni sui curricoli in continuità, visite di alunni e docenti alle Scuole, incontri con docenti di scuola media, partecipazione degli alunni di classe 5^ ai laboratori c/o le scuole Dante e Carducci.

         e)      SPETTACOLI TEATRALI

                  Le classi realizzeranno in orario extrascolastico e scolastico spettacoli teatrali

      aperti ai genitori con il coinvolgimento di tutti i docenti delle classi citate:

Classi 1^A—1^B- 1^D-1^E-3^E-4^A-4^B-4^C-4^D-4^E( a cui si aggiungeranno altre classi interessate). 

 

f)       PROGETTO FUTURA

                  Prevede la partecipazione di docenti del Centro Autismo (SCUOTTO ELISABETTA), della Scuola

                  dell’Infanzia, della scuola Primaria alla rassegna di orientamento prevista novembre ogni anno al quartiere

                  fieristico.

         g)      PROGETTO SCAMBI LINGUISTICI-INTERCULTURA-SCUOLA EUROPEA

                  Il progetto coinvolge i docenti di lingua inglese dell’istituto in incontri periodici. Prevede tra l’altro, attività

                  di corrispondenza interscolastica in lingua inglese, la gestione della biblioteca di inglese (ins. ti FAVARI ,

                  ROMANO, MERLI, MAGGI,SAVIGNANO, LASTRUCCI,DELINDATI,URBANI,MARTINI,SARZANI).

         h)      PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

                  Il Progetto prevede incontri periodici oltre l’orario di servizio per attuare:

-          Attività aggiuntive dei docenti per aumentare le compresenze a favore degli alunni diversamente abili e promuovere il lavoro di gruppo. Sono interessati i docenti delle classi  1^A,1^C,1^D,1^E,2^A, 2^D,3^A, 3^B,3^C, 3^D, 3^E,4^A, 4^B,4^C,4^D,4^E, 5^A, 5^B,5^C,5^D.

-          Attività di screening funzionale all’individuazione d’alunni a rischio Dislessia in collaborazione con il Centro Dislessia di S.Nicolò e l’AID. Coinvolge tutte le classi prime e seconde dell’istituto e prevede ore aggiuntive e formazione dei docenti(1A,1B,1C,1D,2A,2B,2C,2D).

-          Il Progetto si avvale della collaborazione dell’AID (Associazione, Italiana Dislessia) e di logopedisti locali.

In caso di finanziamenti sarà continuato il Progetto Discalculia per le classi prime (screening e formazione docenti)

i)        PROGETTO YOGA

In caso di finanziamento Provinciale e/o privato sarà realizzato il Progetto yoga con esperto esterno (Centro Italo Indiano) ERUPPAKKATTU JOSE’per le classi seconde (10 h. per classe con lezioni aperte).

j)       PROGETTO “ACCOGLIENZA”

Progetto “accoglienza” riservato a tutte le classi prime che accolgono alunni disabili ed in difficoltà d’apprendimento con l’aiuto di esperti esterni di Casa Morgana è realizzato  per attuare dinamiche relazionali proficue e favorire un impatto positivo con la struttura consiste in un animazione spettacolo e in percorsi di riflessione sull’attività di se e del gruppo attuata dai docenti di classe con gli alunni(è rivolto alle classi prime e si svolge il primo giorno di scuola).

l)  ACCOGLIENZA E POTENZIAMENTO ALUNNI STRANIERI                  

              PROGETTO “LO SVILUPPO DELLE IDENTITÀ NEL RISPETTO DELLE

            DIFFERENZE/OLTRE BABELE”

Il progetto prevede, di assicurare alle classi con inseriti alunni stranieri senza conoscenze della lingua italiana mediatori culturali comunali (gratuiti) e della Cooperativa Insieme unitamente all’incarico di tradurre modulistica necessaria in  più lingue. E’ prevista altresì l’attuazione di CORSI INTENSIVI di lingua italiana a cura dell’Associazione “MONDOAPERTO”(classi 1E,2D,3E,4E,5D) e dei docenti interni MIRRA,MERLI,NATALE,CAUCCI,MONTALBANO M.T.,TURCI (classi 1^,2^,3^,4^,5^ a tempo pieno) per gli alunni senza conoscenza della lingua italiana e stranieri. Tutti i docenti di classe sono coinvolti in caso di necessità nella prestazione d’ore eccedenti per assicurare la compresenza e favorire gli interventi individualizzati per gli alunni stranieri neo-arrivati.

          m)    PROGETTO “SABATI A SCUOLA”

                   Rivolto alle classi quarte e quinte prevede l’assistenza ai compiti ed un laboratorio grafico creativo rivolto

                  a 25 alunni del tempo pieno. Esperti della Cooperativa Coopselios, unitamente al servizio formazione del

                  Comune, coordinati dalla docente della scuola TURCI SILVANA che presta attività di insegnamento diretto

      ad un gruppo gestiranno gruppi di alunni dalle ore 8.30 alle ore 12.30 di ogni sabato da ottobre 2011 a

      giugno 2012.

          n)     PROGETTO “UNA BELLA DIFFERENZA”

     Coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza unitamente al Comune, interessa

     docente referente TURCI SILVANA, prevede tavole di riflessione interistituzionali sull’inserimento degli

     alunni stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado (5 incontri).

          o)     PROGETTO INVALSI

     Il Progetto ministeriale, coinvolge tutti i docenti delle classe seconde e  quinte prevede la

      somministrazione secondo protocollo di prove standard di italiano e matematica agli alunni , il loro

      inserimento in rete, incontri dei docenti di classe, incontri di coordinamento provinciali con l’USP in orario

      eccedente. Il coordinamento è dell’Insegnante DELINDATI CINZIA. L’attività è supportata

      dall’approfondimento dei Progetti USP  “Emergenza Matematica e Emergenza Lingua Italiana”.

 

p)         PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA

                  Coinvolge tutti gli insegnanti di matematica in riflessioni sui contenuti e sulle prove di Verifica in

                  Matematica. Referente per il Circolo e coinvolta in incontri di 2° Livello MAZZOCCHI

                  GIORGIANA.

         q)       PROGETTO EMERGENZA LINGUA ITALIANA

                Coinvolge tutti i docenti di lingua italiana ed è in corso di definizione da parte del Ministero.  

                 Referente per il Circolo è l’insegnante ARAMINI ELENA.

r)        PROGETTO SIS/SCIENZE

Prevede referenti di Circolo (CAGNOLINI CLAUDIA) per un percorso in continuità con le scuole di ogni ordine e grado sulle scienze.

s)       PROGETTO AGENDA 21

       Prevede il coinvolgimento dei docenti di tutte le classi in incontri di raccordo con Associazioni

      ambientali/naturalistiche del territorio e lo svolgimento d’ore aggiuntive con gli alunni in iniziative inerenti .

      Il progetto raccoglie esperienze, d’Educazione Stradale e d’Educazione alla Sicurezza svolte dai docenti

      di classe e un coinvogimento della scuola con ENIA per la raccolta differenziata dei rifiuti.

               Il Consorzio di Bonifica effettuerà interventi sul tema acqua, una mostra itinerante, animazioni in

               classe, visite agli impianti idrovori di Finarda nell’ambito del Progetto”Il valore dell’acqua”

               saranno interessate le classi 2A, 2B, 2C, 2D.

t)       PROGETTO CINEMA

              Il progetto prevede la realizzazione da parte delle classi interessate di un Corto con  la collaborazione di un

              regista esterno (GIANNI BIANCHI) per avvicinare i ragazzi al mezzo cinematografico ed al suo linguaggio

              specifico e affronterà la tematica  dei  valori. Sono coinvolti con  ore aggiuntive i docenti delle classi coinvolte.

             Il progetto si realizzerà in caso di finanziamento del progetto stesso e di  accettazione del Progetto

             “COMENIUS”.Sarà coinvolto il CINE CLUB di Piacenza e la famiglia Piasinteina. Il Progetto si inserisce

             nell’attività di collaborazione con l’università Cattolica sul cinema.Sarà realizzato in caso di finanziamento.

        u)  PROGETTO BIBLIOTECA (in collaborazione con le librerie “Mondatori Junior”e “Matilda”)

             Il progetto prevede l’uso della Biblioteca Scolastica da parte degli alunni, la promozione della lettura

             attraverso la presentazionme di testi da parte degli autori alle classi 3aA, 3aB, 3aC, 3aD, 3aE, 4aA, 4aB,

             4aC, 4aD, 5aA, 5aB, 5aC, 5aD, 5aE, visite in libreria e la realizzazione di un Concorso interno e di

            mostre. Verranno coinvolti gli Scrittori   per l’infanzia. Le classi 1A,1B,1C,1D,1E,2A,2B,2C,2D realizzeranno

            attività di lezioni aperte con un illustratore e effettueranno un percorso sui libri d’arte per ragazzi effettuando

 un concorso interno.Le classi parteciperanno ai concorsi di scrittura creativa.

v)      CORSO DI INGLESE PER ADULTI

             Verrà programmato un corso a pagamento per adulti (genitori e docenti) di lingua inglese a livello

              elementare con Esperti Esterni.

w)    PHILOSOPY FOR CHILDREN

              In collaborazione con il Liceo Classico “Gioia” la classe 3B attuerà un percorso di approccio alla

              filosofia con le ins.ti di classe.

x)      PROGETTO “RIFLETTIAMO SULL’AFFIDO”

In collaborazione con l’associazione “il nostro nido” le classi 2A,2B,2C,2D effettueranno laboratori con esperti. Sarà realizzato uno spettacolo finale per gli alunni e genitori dalla cooperativa “Casa Morgana”.

y)      PROGETTO “BABBO NATALE ALL’AQUILA”

Il Progetto promosso dall’UNICEF e dalla Scuola di Polizia prevede attività di gemellaggio con le classi delle Scuole Primarie dell’Aquila con la classe 4^A.

Sono coinvolti i docenti URBANI e MAZZOCCHI MARIA per un uscita a Pescara e l’Aquila nei giorni 9/10/11 dicembre 2011.

CAPITOLO VIII

 

ATTIVITÀ PER FAVORIRE LA CONTINUITÀ

 

La continuità del Percorso formativo degli alunni di Scuola Primaria è favorita mediante

 

·    Lo scambio di documentazione tra i docenti di Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria, di

      Scuola Media ( Profili alunni di 5 anni, profili alunni di Quinta, schede di valutazione)

e la consegna del Fascicolo/Personale degli alunni, contenente la documentazione amm. va

alla nuova scuola.

      ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

·   Incontri periodici tra docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e tra i

docenti della Scuola Primaria e operatori della Scuola Media per uno scambio di informazioni sulle classi, sulle metodologie di lavoro, sui curricoli formativi, attuati anche

attraverso lo scambio del P.O.F. Partecipazione degli alunni delle classi quinte ai laboratori attuati dalle scuole Medie “Dante” e “Carducci”.

     ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

·    La visita degli alunni di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia “Dante” e “Collodi” alla Scuola

      Primaria “Vittorino Da Feltre” con l’organizzazione di una mattinata di gioco e di visita

      agli ambienti.

      La visita dei docenti della scuola Primaria alla scuola dell’Infanzia in un giorno di giugno.

     ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

●    Incontri specifici tra gli operatori A.U.S.L. ed i docenti di Scuola

      dell’Infanzia/Primaria/Nido per favorire il passaggio degli alunni P.d.H. anche mediante lo

      scambio di documentazione (P.E.I., verbali incontri AUSL, Fascicolo Personale).

    --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

·    L’eventuale continuità di presenza dei docenti di Scuola dell’Infanzia di sostegno nelle classi 1a primaria che accolgono gli alunni portatori di handicap per l’avvio dell’anno scolastico e dei docenti di Scuola primaria di sostegno nelle classi di Scuola Media e Primaria con alunni P.d.H, mediante il prestito professionale ( sarà valutata la possibilità di utilizzare i docenti di lingua inglese delle scuole primarie per laboratori di inglese con le scuole dell’infanzia).

   ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

·   La realizzazione da parte della Direzione di iniziative d’aggiornamento comune tra i docenti

      di scuola primaria  e dell’Infanzia e la convocazione di collegi docenti unitari con riferimento a

      tematiche comuni dei 2 ordini.

   ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

·   La riduzione del tempo scuola nella prima settimana di lezione per potenziare la compresenza

      dei docenti nelle scuole dell’Infanzia e Primaria.

   ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

· Nell’a.s. 2011/12 le classi 5aA – 5aB- 5aC – 5aD, realizzeranno un percorso comune

sulle tematiche varie (lettura scienze e ambiente) gli alunni delle classi quinte prepareranno animazioni sulla lettura per i più piccoli della scuola dell’infanzia e lezioni scientifiche.

Si valuterà in prospettiva il coinvolgimento delle classi quarte, sono coinvolte le sezioni 3/B/E della Scuola dell’Infanzia “Dante” e sezione unica della Scuola dell’Infanzia “Collodi”

 

 

 

 

 

 

CAPITOLO IX

 

            EDUCAZIONE ALLA SALUTE E MEDICINA SCOLASTICA

 

1·     RAPPORTI SCUOLA / A.U.S.L.

            Secondo i protocolli d’intesa stipulati con l’USP di Piacenza la scuola  collabora con l’A.S.L. competente / Distretto n. 2 garantendo i seguenti servizi:

a)      presenza a scuola del medico scolastico .

e dell’assistente sanitaria ( Valeria Braghi ) con orari variabili per attività di

vaccinazione, screening, emergenze sanitarie.

b)      Incontri periodici ( almeno due l’anno ) di raccordo tra gli operatori sanitari

 terapisti, neuropsichiatra, psicologi, logopediste, assistente sociale ) e i docenti,

assistenti comunali, Direttrice Didattica, genitori per verifiche e scambio di

informazioni di reciproca competenza, aventi per oggetto il percorso scolastico degli

alunni P.d.h.,  la loro integrazione, il potenziamento della loro abilità.

All’A.U.S.L. competono la CERTIFICAZIONE e la DIAGNOSI FUNZIONALE. Alla Scuola la redazione del P.E.I. ( Piano di lavoro individualizzato).

c)      Informazioni, contatti, colloqui da parte di Neuropsichiatri e degli operatori AUSL

       per gli alunni con DSA (disturbi specifici di apprendimento)

 

2·      CENTRO TERRITORIALE “ Autismo e Comunicazione Facilitata”

Presso la Scuola “Vittorino Da Feltre” è funzionante il Centro Territoriale Autismo e Comunicazione Facilitata che raccoglie insegnanti di vari ordini di scuole, genitori e membri del volontariato sociale e realizza percorsi di formazione e iniziative sulla sindrome AUTISTICA . Responsabile è la Dott. ssa Lidia Pastorini e coordinatrice è  l’ins. te Scuotto Elisabetta.

            Il centro ha una biblioteca aperta al pubblico, ed uno sportello aperto il lunedì ore

17/19 che si occupa di organizzare la formazione dei docenti sulle problematiche dell’Autismo e dei disturbi della relazione.

Nell’a.s. 2011/2012 il Centro coordinerà, in collaborazione con l’USP una ricercazione  volta a sperimentare materiale e percorsi per alunni d.a. con sindrome autistica. Il percorso coinvolgerà le scuole di Bobbio e alcune classi della scuola primaria “Vittorino da Feltre” con alunni autistici inseriti. In collaborazione con il centro KAIROS di Piacenza si attueranno corsi di formazione per docenti di scuola Primaria e dell’Infanzia sul metodo A.B.A. e la comunicazione aumentativa.

         

3●    COLLABORAZIONI CON IL CENTRO SERVIZI DISLESSIA

La scuola collabora con il Centro Dislessia dell’I.C. di S.Nicolò organizzando formazione dei docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria. In collaborazione con l’AID si realizzerà con finanziamento dell’Ente Locale, uno screening rivolto ad individuare bimbi a rischio dislessia. Classi interessate: tutte le quinte, classi prime (1A,1B,1C,1D,1E) dell’Istituto e tutte le 4 seconde(2A,2B,2C,2D). Il Circolo è polo dell’esperienza e coordina il progetto per tutte le scuole della città interessate con le classi prime e seconde (2°,3°,4°,5°,7°,8°) Scuola dell’Infanzia S. Eufemia, Casa del Fanciullo.

Il Progetto prevede la formazione dei docenti di italiano sui disturbi DSA.

Nel giugno 2012 se finanziato sarà attivato un corso sulla discalculia rivolto ai docenti matematica della scuola con screening sulla discalculia .

 

CAPITOLO X

 

·

ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE PROMOSSE DALLA SCUOLA AUTONOMAMENTE

 

E/O IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI, PRIVATI

 

PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA.

 

1.      SERVIZIO DI CUSTODIA PRE-SCOLASTICA.

Dalle 7.30 alle 8.25 d’ogni giorno ( dal Lunedì al Venerdì ) la scuola offre, in collaborazione con il Quartiere n. 3, un servizio di assistenza pre-scolastica, che accoglie fino ad un massimo di 75 alunni. I bambini sono affidati ad anziani socialmente utili incaricati dal quartiere (Sig.ra FERMI  ANNA, Sig.ra PERITI ANNA, Sig.ra RIZZATI SANDRA, Sig.CONTINI PIERO, Sig.ra PERRONE M. GRAZIA).

Il servizio è gratuito e regolato da criteri d’ammissione. Gli alunni sono accolti secondo una graduatoria. Il Quartiere mette a disposizione un operatore per la cura del verde ( ZIRAJ PJETER ).

 

2.      ATTIVITÀ DI CORO

Il Coro “Vittorino Da Feltre “ è finanziato parzialmente dalla scuola e prevede una

contribuzione da parte dei genitori versata direttamente all’Esperta. Accoglie dalle 16.30 alle 17.45 d’ogni Mercoledì da Gennaio a Giugno 45 alunni di tutte le classi con frequenza volontaria.

È diretto dalla Prof.ssa EGIVI ADRIANA, in collaborazione con l’ins. te CRINCOLI M.LIBERA, RIZZOTTI GIUSEPPINA, ANGELOZZI MARIANGELA .

 

3.      CORSI EFFETTUATI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE

La società ASD NUOVA SPES usufruisce gratuitamente della Palestra per effettuare attività

Sportive a pagamento per gruppi d’alunni di tutte le classi della Scuola “Vittorino Da

Feltre”:

 

         LUNEDÌ       16.30    -  18.30        -        MERCOLEDÌ           16.30    -     18.30

         VENERDÌ     16.30 - 18.30   -  coordina le attività il Prof. DE LORENZI MASSIMILIANO

 

         Attività svolte: Pallavolo, Pallacanestro, Calcio.

 

4.      SOCIETÀ’ DI PIACENZA ADS BASEBALL

La società  attiva un corso ogni giovedì (16,30-17,30) in collaborazione con la scuola per gli alunni dell’istituto (1° Quadrimestre).

 

5.      CORSO DI DANZA promosso dalla Società  Tersicore

La società Tersicore attiva ogni martedì dalle ore 16,30 alle ore 18,00 presso la palestra di cui usufruisce gratuitamente, un corso di danza aperto agli alunni dell’istituto con pagamento delle famiglie.

 

6.     CORSO DI RUGBY

Gli alunni possono usufruire a scelta del corso di Rugby pomeridiano (dalle ore 16,30 alle ore 17,30 nel giorno di giovedì) con istruttori del RUGBY LYONS .

         La società RUGBY LYONS FARNESE ha promosso un gruppo sportivo scolastico, ed effettua attività sportiva per gli alunni di tutte le classi ogni giovedì dalle 16,30 alle 17,30.(2° Quadrimestre). PROF. EDO PIAZZA.

 

CAPITOLO XI

 

COLLABORAZIONI CON ALTRE ISTITUZIONI PER PROGETTI IN RETE

 

1.

COLLABORAZIONE CON LE UNIVERSITÀ

a)      La Direzione Didattica collabora con l’università di Bologna “FACOLTÀ DI SCIENZE     PER LAFORMAZIONE” con “L’UNIVERSITÀ DI PARMA (facoltà di Psicologia)” con “L’UNIVERSITÀ DI URBINO , con “ L’UNIVERSITA’ REGGIO” (Facoltà di scienze per la Formazione), con “L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI PIACENZA (facoltà di Scienze dell’Educazione)” per la realizzazione di attività formative per laureandi che svolgono presso la Scuola Elementare e/o Materna, con “L’UNIVERSITA’ DI MILANO(Scienze per la Formazione). Gli accordi sono regolati da convenzioni specifiche.

b)      La Scuola Primaria partecipa alla ricerca- azione presso L’Università’ Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del Progetto “CINEMA”e dell’integrazione stranieri (“una bella differenza”).

 

2.      LABORATORIO MUSICALE IN RETE /COLLABORAZIONI CON LE SCUOLE COLOMBINI E CALVINO.

      a) La Scuola “Vittorino Da Feltre” con la referente ins. te URBANI CARMEN e  l’Insegnante

         GRANELLI  partecipa insieme ad altre scuole della città, ad un comune progetto di valorizzazione

          dell’attività musicale nella scuola di base che ha come  PARTNER l’ISTITUTO“COLOMBINI”,

          usufruendo di prestiti ed attivando spettacoli comuni con il coro.  

         Il coro realizza spettacoli comuni con la scuola media Calvino e la sua orchestra.

 

 3.     COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI PARMA  FACOLTA’ DI  

MATEMATICA- PROF.SSEGRUGNETTI – MEDICI, ricercatrice RINALDI 

 a)   Attraverso la referente: docente DELINDATI CINZIA in collaborazione con i docenti SAVIGNANO E CAGNOLINI  le classi 3aA – 3aB -3aC – 3aD –  3^E - 4aA - 4aB – 4aC – 4aD –  4aE –5aA – 5aB – 5aC – 5aD con i rispettivi docenti di matematica partecipano al Rally-Matematico ( gara internazionale di matematica).

 b)     Le classi 3^ - 4^ - 5^ partecipano con i loro docenti di matematica all’attività presso il Liceo Gioia per il Progetto EMERGENZA MATEMATICA coordinato dal M.I.U.R. referente MAZZOCCHI GIORGIANA.

 

4.          COLLABORAZIONE CON  L’IRRE-ER          

Nell’ambito del Progetto Musica “MUSICA 2020” la sezione musicale dell’IRRE-ER e il Coro della Scuola Vittorino DA Feltre organizzano attività comuni e manifestazioni.

 

RETI 

5.

 

        Sono state realizzate con i Circoli della città per formulare progetti:

a)      La rete è con il 7° Circolo per il Progetto “POTENZIARE LE ATTIVITA’ LABORATORIALI” che prevede l’attività di YOGA nelle classi 2^ ( 2^A – 2^B – 2^C – 2^D ) se finanziato.

b)      In rete con la Scuola Media Calvino e le scuole Primarie Don Minzoni e De Gasperi vengono realizzati spettacoli e concerti.

c)      In rete con le Direzioni della città la scuola promuove lo screening dislessia (2°,3°,4°,8° Circolo). Scuole  Paritarie “Casa del Fanciullo” e “S.Eufemia”

d)      In rete con il liceo Gioia realizza il Progetto “ Philosophy for Children” attività rivolta all’analisi dell’apprendimento e della riflessione.

e)      In rete con il Liceo Scientifico “Respighi” la scuola realizza il Progetto “SISS” e “EMERGENZA MATEMATICA”

f)       In rete con altre scuole l’USP coordina il Progetto “EMERGENZA LINGUA”.

g)      In rete con tutti gli istituti di ogni ordine e grado la scuola realizza formazione e attività relativa al Centro Autismo.

 

 

CAPITOLO XII

 

AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI E FORMAZIONE IN SERVIZIO

 

La scuola aggiorna i propri docenti e il proprio personale favorendo la partecipazione alle

“INIZIATIVE ISTITUZIONALI” e diffondendo notizie di tutti i corsi attivati sul territorio.

Con la collaborazione della COMMISSIONE preposta, IN MODO AUTONOMO L’ISTITUTO organizza CORSI D’AGGIORNAMENTO E GIORNATE DI FORMAZIONE utilizzando i finanziamenti Ministeriali. Ai corsi i docenti partecipano per libera scelta (secondo il C.C.N.L.)

 

INIZIATIVE  DELLA DIREZIONE DIDATTICA REALIZZATE NEL 2011/2012

 

DOCENTI

·  CORSO D’AGGIORNAMENTO rivolto ai docenti di tutta la Provincia.

 “Il Percorso dell’Apprendimento della lettura, della scrittura, del calcolo nella

scuola dell’infanzia e primaria”  in collaborazione  con l’A.I.D. e Servizi Dislessia dell’I.C.

di San Nicolò.

· CORSO D’AGGIORNAMENTO per docenti di scuola primaria e dell’infanzia in anno di prova di supporto alle esercitazioni on-line.

· CORSO DI FORMAZIONE correlato alla somministrazione dello Screening dislessia per i docenti delle classi Prime  e Seconde

·         CORSO D’AGGIORNAMENTO per docenti di classe/sezione/sostegno sulle tematiche legate all’inserimento di alunni autistici

·         FORMAZIONE per tutti i docenti per la Legge sulla sicurezza

·         FORMAZIONE per tutti i docenti per la Privacy (196/2003)

·         CORSO DI FORMAZIONE per l’utilizzo delle “LIM”

·         CORSO DI FORMAZIONE IN GRUPPI di lavoro per il canto corale e la riflessione sul curricolo di musica (ins.ti di Primaria e Ins.ti dell’infanzia).

PERSONALE AMMINISTRATIVO

Per il personale A.T.A. saranno attuate iniziative di formazione INFORMATICA di I livello

e di II livello (Approfondimento) con esperti esterni ed interni.

 · CORSO D’AGGIORNAMENTO per addetti alla segreteria per l’uso di programmi

   informatici da utilizzare per le pratiche d’ufficio.

 · CORSO D’AGGIORNAMENTO on-line ed in presenza PUNTOEDUATA visto l’art. 3 dell’intesa sul sistema di formazione del personale ATA sottoscritto il 20/7/04

 · ATTIVITÀ DI FORMAZIONE prevista dalla D.LGS. 196/2003 (T.U. sulla privacy)

 · GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE (Trampi)

 COLLABORATORI SCOLASTICI

·    Tutti i Collaboratori Scolastici (Bidelli) sono stati formati attraverso corsi di PRONTO

      SOCCORSO organizzati in collaborazione con la Croce Rossa di Piacenza

·    I Collaboratori Scolastici  saranno  formati attraverso corsi di specializzazione relativi

      alla (SICUREZZA – GESTIONE PIANO D’EMERGENZA) in collaborazione

      con i Vigili del Fuoco di Piacenza.

·    Corso di formazione per l’inserimento degli alunni autistici e con disturbi della relazione.  

 

CAPITOLO XIII

 

COORDINAMENTO INTERNO DEI DOCENTI

LIVELLI DI PROGETTAZIONE, TEMPI, COMPETENZE

PRINCIPALI ORGANISMI SCOLASTICI

 

L’organizzazione d’Istituto prevede momenti di progettazione comune dei docenti e momenti di Coordinamento dell’attività didattica:

 

a)      INCONTRI SETTIMANALI DI MODULO

(tutti i docenti in servizio nella classe si incontrano per discutere problematiche educative e didattiche e concordare percorsi disciplinari e interdisciplinari)

 

b)     INCONTRI DI INTERMODULO

(Le classi interessate allo stesso progetto o a tematiche comuni, secondo le necessità, si

ritrovano per concordare linee e criteri generali)

 

c)      INCONTRO DI PLESSO (C.Docenti)

(Tutti docenti si ritrovano almeno una volta al mese con la Dirigente per deliberare in materia didattica e discutere i problemi della scuola)

 

d)     INCONTRI DI INTERCLASSE SOLI DOCENTI

(GRUPPI DI AMBITO per classi)

(tutti i docenti delle stesse materie, per gruppi di classi parallele, una volta al mese

determinano gli obiettivi minimi comuni alle classi parallele).

 

e)      INCONTRI DI INTERCLASSE DOCENTI-GENITORI

Sono previsti 4 incontri annuali per favorire il coordinamento scuola-famiglia.

 

f)       INCONTRI DI COMMISSIONE

Nel Circolo funzionano le seguenti commissioni che si riuniscono secondo le necessità:

-COMMISSIONE MENSA

-C.AGGIORNAMENTO

-C.INFORMATICA

-C.GRUPPO DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

-C.P.O.F./NUCLEO DI VALUTAZIONE DI CIRCOLO / ORGANIZZAZIONE SCOL.

-C.PORTFOLIO

-C.CONTINUITÀ

-C.FF.OBIETTIVO/STAFF DI COLLABORAZIONE CON LA DIRIGENTE

-C.COLLAUDI

-GRUPPO DI SCIENZE

-C.BIBLIOTECA/COMMISSIONE ALUNNI STRANIERI

- Si incontrano altresì  gruppi di lavoro riferiti ai vari Progetti in corso.

g)      INCONTRI DEL C. di CIRCOLO

            Il Consiglio di Circolo, presieduto da un genitore (CORVI LUIGI) si riunisce bimestralmente o mensilmente.

È composto da rappresentanti dei genitori, dei docenti, del personale scolastico, delibera gli acquisti e sulle materie di sua competenze.

h)     INCONTRI PER LA SICUREZZA

I docenti preposti, la Dirigente Scolastica, gli addetti al Servizio Prevenzione effettuano

Riunioni periodiche per la sicurezza scolastica.

CAPITOLO XIV

 VALUTAZIONE

 

 

1.      La valutazione DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI è effettuata dai docenti di

ogni disciplina con verifiche orali, scritte e con osservazioni sistematiche e comunicata ai genitori ogni bimestre nel corso di colloqui individuali calendarizzati dalla Direzione.

 

·  I CRITERI DI VALUTAZIONE

 

Sono illustrati da ogni TEAM docente nel contratto formativo e nel corso delle assemblee preliminari alla distribuzione delle schede di valutazione. I criteri di valutazione sono finalizzati in un documento consegnato ai genitori rappresentanti di classe.

La scuola ha formulato un modello di scheda di istituto.

 

2.      LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI E

      DEI PERCORSI FORMATIVI DEL P.O.F.

 

E’ realizzata dai docenti negli organi collegiali ( Collegio Docenti, Gruppi di Ambito per

classi parallele, INTERCLASSE, Incontri di Modulo e Intermodulo) riunione dei

collaboratori e delle FF.OO, commissioni del C.D. secondo un calendario.

 

3.      LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO

 

      Viene effettuata attraverso:

 

 -    Incontri d’Interclasse docenti/genitori.

            -     Assemblee di classe e/o di plesso.

p)      Incontri della Dirigente Scolastica con i rappresentanti dei genitori

q)      Incontri periodici del nucleo di valutazione di Circolo.

            -     Eventuali questionari per la raccolta d’informazioni.

                                       

 

CAPITOLO XV

 

      1.   CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME.

 

      Gli alunni verranno inseriti nelle classi a modulo e a tempo pieno secondo la richiesta di

      iscrizione fino ad un n° di posti pari a 25/26 alunni per classe.

 

a)      CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME DELLA STESSA TIPOLOGIA

a.       Equilibrio numerico degli alunni nelle classi

b.      Inserimento d’eventuali alunni portatori di handicaps ( di norma uno per classe).

c.             Distribuzione d’eventuali casi sociali (segnalati dall’A.U.S.L.) in misura equa  nelle classi.

d.      Inserimento dello stesso numero di maschi e femmine nelle classi per assicurare

un equilibrio rispetto al sesso. (nei limiti del possibile).

e.       Considerazione del semestre di nascita.

f.             Inserimento dei gemelli nella stessa classe (salvo indicazione diverse da parte della famiglia).

g.      Distribuzione nelle classi, in equa misura, di gruppi d’alunni.

·         che non hanno frequentato la scuola materna.

·         che hanno frequentato la scuola materna statale

·         che hanno frequentato la scuola materna privata

  • alunni anticipatari

h.      Applicazione di correttivi  per assicurare che risultino equamente distribuiti:

·         eventuali casi di disagio segnalati A.U.S.L. o dalle scuole.

·         alunni non portatori di handicaps, ma con gravi difficoltà di apprendimento,

     alunni segnalati dall’A.U.S.L. e dalla scuola, casi sociali.

·         alunni stranieri senza conoscenza della lingua italiana.

i.        Applicazione d’eventuali correttivi per assicurare in ogni classe la presenza di

gruppetti di alunni provenienti dalla stessa scuola materna.

l)    Considerazione della richiesta dei genitori rispetto a compagni con cui inserire i figli (nei limiti possibili).

3.      CRITERI PER L’EFFETTUAZIONE DELL’ASSISTENZA PRE-SCOLASTICA

a)      Alunni con entrambi i genitori lavoratori, alunni di famiglie monoparentali (vedovi,vedove, ragazze madre, ragazzi padre, separati legalmente).

b)      Orario di inizio dell’attività lavorativa dei genitori

c)       Distanza dalla scuola del luogo di lavoro dei genitori

d)      Numero dei giorni per cui è necessario il servizio

e)       Priorità nell’accoglienza ( in rapporto al n° dei posti ) degli alunni di minore età

secondo l’ordine: ( classe 1a, classe 2a, classe 3a, classe 4a, classe 5a).

                     La Direzione accerta l’effettiva necessità mediante richiesta di verifica delle

                     Autocertificazioni.

   4.              

CRITERI PER L’ACCOGLIMENTO DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI PRIME AL TEMPO PIENO IN CASO DI ECCEDENZA DELLE DOMANDE

·          Alunni nati nell’anno 2006 residenti nello stradario (N)

·          Alunni anticipatari nati nell’anno 2007 residenti nello stradario (gennaio-febbraio)

·          Alunni nati nell’anno 2006 non residenti nello stradario iscritti secondo l’ordine di data e

 con fratelli frequentanti la scuola dell’Infanzia Dante e "Collodi" e la scuola “Vittorino da Feltre”

  nell’a.s. 2012/2013

·          Alunni nati nell’anno 2006 non residenti nello stradario, iscritti secondo l’ordine di data

  •           Alunni anticipatari nati nell’anno 2007 residenti nello stradario (marzo-aprile)

·          Alunni nati nell’anno 2007 anticipatari non residenti nello stradario iscritti secondo

l’ordine di data          

 

PERSONALE SCOLASTICO

 

DIRIGENTE SCOLASTICA: Dott. ssa Lidia Pastorini

 

PERSONALE AMMINISTRATIVO E DI SEGRETERIA

 

Direttrice dei Servizi Amministrativi: Solari Mariolina

 

Assistenti Amministrative: Molinari Ornella, Gargamelli Francesca, Pattarini M. Pia, Abate Rosaria.

 

Docenti in servizio presso gli uffici di segreteria : Scuotto Elisabetta e Ziliani Piera

 

Docenti collaboratori: Sarzani Cristiana (vicario della Dirigente Scolastica), Savini Barbara (Fiduciaria di plesso).

 

DOCENTI DI SCUOLA ELEMENTARE

 

Albasi Carmela                                          Massimiliani Sara

Aldi Roberto                                               Mazzocchi Giorgiana

Amerio Annarosa                                       Mazzocchi Maria

Angelozzi Maria Angela                                           Merli Paola

Aramini Elena                                            Miotti Erika

Bia Patrizia                                                Mirra Elisabetta

Cagnolini Claudia                                      Montalbano Carmela

Iannella A.Maria                                        Montalbano Mariateresa

Cammi Marisa                                           Motta Alberta

Carragli Marilena                                      Natale Claudia

Caucci Elvira                                             Pellizzari Anna Maria

Celli Elisa                                                   Platé Alessandra

Ciravolo Olimpia                                       Rocchetta Gabriella

Crincoli Maria Libera                               Rocchetti Umberta

Delindati Cinzia                                          Romano Vincenza

Dondarini Annalisa                                    Sarzani Cristiana

Favari Danila                                             Savignano Salvatore

Fazio Elena                                                 Savini Barbara

Gatto Antonia                                            Savoia Simona

Granelli Caterina                                       Sgorbati Lorenza

Incardona Rosa                                          Sgorbati Silvana

Innamorato Stefania                                  Sichera Erika

Lastrucci Michela                                      Simoncini Antonella

Lorusso Donata                                          Termini Giovanna

Losi Marinella                                            Turci Silvana

Lotta Giuseppe                                           Uggeri Nadia

Maggi Federica                                          Urbani Carmen

Martini Alessandra                                    Vecchiato Donatella

                                                                    Vergani Clara

                                                                   

COLLABORATORI SCOLASTICI

 

Bosco Saveria                                          Bergamaschi Antonella

Boschini Marilena                                   Monticelli Luigi

Farbo Elena                                             Palmisano Domenica

Gennaro Dina                                          Scrimizzi Maria

Maioli Carla                                           

                                                                

                                                                                                                       

                                       
CAPITOLO XVI

 

 

UFFICI DI SEGRETERIA:     ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

 

 

Dal Lunedì al Venerdì                                              dalle ore 12.00               alle ore 13.45

 

Mar, Mer, Ven.                                                         dalle ore 16.00               alle ore 17.15

 

 

 

Sabato                                                                      dalle ore 10,00           alle ore 13.00

 

● Nei periodi di sospensione delle lezioni gli uffici di segreteria saranno aperti al pubblico

dalle ore 10,00           alle ore 13.00

 

●  Nei periodi luglio e agosto nei giorni di sabato gli uffici saranno chiusi.

 

 

UFFICI DI DIREZIONE

 

La Dirigente Scolastica ( Dott. ssa Lidia Pastorini ) riceve su appuntamento

 

 

TELEFONO 0523/458285/462913 - FAX 0523/716068

 

e-mail: pcee005008@istruzione.it

 

  INDICE

 

Cap.

I

Analisi del contesto

Pag.

1

Cap.

II

Tipologia dell’organizzazione

Pag.

3

Cap.

III

Bisogni individuati dalla scuola e dagli utenti

Pag.

5

Cap.

IV

Finalità educative dell’istituzione scolastica

Pag.

6

Cap.

V

Quote orarie disciplinari, obiettivi disciplinari

Pag.

8

Cap.

VI

Percorsi didattici, itinerari formativi

Pag.

10

Cap.

VII

Attività di integrazione del curricolo e di arricchimento

dell’offerta formativa in orario scolastico

Pag.

12

Cap.

VIII

Attività per favorire la continuità

Pag.

19

Cap.

IX

Educazione alla salute e medicina scolastica

Pag.

20

Cap.

X

Attività extrascolastiche promosse dalla scuola

Pag.

21

Cap.

XI

Collaborazione con altre istituzioni

Pag.

22

Cap.

XII

Aggiornamento dei docenti e formazione in servizio

Pag.

23

Cap.

XIII

Coordinamento interno dei docenti livelli di progettazione

tempi, competenze

Principali organismi scolastici

Pag.

 

 

24

 

 

Cap.

XIV

Valutazione

Pag.

25

 

 

 

 

 

Cap.

XV

Criteri per la formazione delle classi e criteri per

l’assistenza prescolastica

Pag.

26

Cap.

XVI

Orari d’apertura al pubblico degli uffici

Pag.

28